Proprio perché il nostro servizio accosta la sofferenza delle persone, nelle stanze di ospedale, sentiamo la responsabilità e l’importanza di impegnarci per “fare bene il bene”. La formazione è al centro del nostro impegno di volontari clown.
Per essere clown volontario ognuno di noi percorre un cammino di formazione che inizia con un CORSO BASE - dove si sperimenta un primo approccio a tutti i temi - e prosegue nel primo anno di tirocinio formativo con 30 ore di incontri (due ore serali ogni quindici giorni) e saltuariamente con dei corsi di formazione della durata di un weekend per approfondire di volta in volta i vari ambiti. La formazione dei clown VIP si svolge con modalità e contenuti omogenei in tutta Italia, per tutte le Associazioni ViviamoInPositivo VIP. Questo ci permette di ospitare volontari da altre città o di poter svolgere servizi ospedalieri ospiti di altre associazioni. Ogni clown ha bisogno di curare sempre il suo percorso personale e con il gruppo; perciò l’impegno della formazione prosegue per tutta la durata dell’esperienza all’interno dell’associazione. Gli incontri serali in cui tutto il gruppo si riunisce sono chiamate “allenamenti“, un nome che racconta bene il senso del lavorare sul nostro clown, di metterci in gioco (e giocare davvero), vivere la dimensione del gruppo e prepararci a portare la gioia. Gli incontri spaziano da aspetti tecnici di clownerie a quelli psicologici del malato, da conoscenze di igiene e comportamento in ospedale, a stimoli per la propria crescita personale; la formazione è per il singolo ma all’interno di un gruppo, per migliorare la conoscenza reciproca, l’interazione e la sintonia fra i clown, per creare quel “sentire comune” così utile durante lo svolgimento dei nostri servizi in corsia. Periodicamente viviamo anche degli stage di formazione specialistica con professionisti di vari settori: maghi, clown, mimi, giocolieri, esperti di comunicazione e di lavoro di gruppo. |
|